
CoHousing (CoResidenza in italiano) è un termine relativamente nuovo, anche se in realtà il concetto ha avuto origine già negli Anni 60 in nord Europa. In questo post faremo un po’ di chiarezza su cosa sia il ‘CoHousing’ oggi, e cosa significa essere ospiti del Mojo CoHouse!
cohousing: come si definisce?
Cosa vuol dire CoHousing dunque? La definizione classica di CoHousing (o CoResidenza in italiano) nasce in Danimarca negli Anni 60, ed è la seguente:
‘Una comunità intenzionale di famiglie private raggruppate attorno a spazi condivisi, che tipicamente presentano un edificio con in comune spazi ricreativi, servizi di lavanderia, zone pranzo ecc. Le famiglie hanno vite indipendenti, ma pianificano e gestiscono in modo collaborativo le attività della comunità e gli spazi condivisi.’
Negli ultimi anni il concetto di CoHousing si è evoluto rapidamente. Sempre più persone e famiglie sono alla ricerca di nuovi modi di vivere più sostenibili e basati su socialità, condivisione, e collaborazione. Motivo per cui prevediamo che nei prossimi anni continueremo a sentirne parlare.
Le parole chiave quando si tratta di definire il CoHousing sono “comunità” e “collaborazione”. Facendo un ulteriore passo avanti, ecco come definiremmo il concetto di CoHousing oggi:
Uno stile di vita collaborativo orientato alla creazione di comunità di persone che si riuniscono con l’obiettivo di realizzare un ideale o una visione comune, senza ideologie di nessun tipo, ma solo per il gusto di condividere.
In altre parole, il CoHousing è quando più persone accumunate dagli stessi valori si uniscono per migliorare la loro qualità della vita attraverso la creazione di relazioni con altri che condividono gli stessi ideali, vivendo in contesti aperti, stimolanti e collaborativi, e in equilibrio tra l’autonomia della casa privata e la socialità degli spazi comuni.
cohousing e altri stili abitativi
Il CoHousing combina quindi autonomia e comunità, coniugando i benefici della condivisione ma mantenendo l’individualità e la privacy delle abitazioni. Esistono altri stili abitativi simili al CoHousing, per cui è utile chiarire le differenze.
Cohousing vs coliving
Una delle principali differenze tra CoHousing e CoLiving è che il CoLiving implica molta più condivisione di spazi comuni, bagni e camere compresi. Il CoHousing invece è di solito composto da spazi abitativi individuali e indipendenti, ciascuno con bagno privato e, nella maggior parte dei casi, cucina.
Un’altra differenza è che, mentre le comunità di CoLiving sono generalmente orientate a un pubblico molto specifico (ad esempio solo lavoratori a distanza, solo famiglie, ecc.), le comunità di CoHousing sono più spesso formate da persone diverse, che non condividono necessariamente lo stesso stile di vita o la stessa professione, ma desiderano vivere in un ambiente di condivisione.
cohousing vs comune
Sebbene il CoHousing abbia lo scopo di incoraggiare la vita in comunità, è molto diverso da una comune. Nel CoHousing i residenti hanno sempre tutta la privacy che desiderano e sono liberi di scegliere quanto, come e quando interagire con il resto della comunità senza regole o imposizioni.
cohousing vs cooperativa
Questi sono due concetti completamente diversi! Una cooperativa è un modello di proprietà e gestione di abitazioni, mentre il CoHousing è uno stile di vita comunitario.
Cohousing al mojo
Se hai letto il nostro post precedente sul fondatore di Mojo CoHouse, Giuseppe Arici, saprai già come è nata l’idea di Mojo e la filosofia che si nasconde dietro al nome.
CoHousing al Mojo significa immergersi in un luogo ricco di arte, diversità e convivialità, nel cuore di Palermo e della Sicilia. Avrai la possibilità di scoprire il territorio locale nel modo più autentico, sia attraverso i nostri eventi sia attraverso gli occhi degli altri cohousers che incontrerai.
Vieni a trovarci per rilassarti, lavorare da remoto, sviluppare progetti artistici, o semplicemente per divertirti e scoprire Palermo da un punto di vista speciale.